Lo ha fatto durante l'elaborazione della propria tesi di laurea e, dopo la "scoperta", ha subito richiesto la registrazione di due brevetti.
Papandriopoulos, avrebbe elaborato due metodi matematici, denominati SCALE e SCAPE, che risolverebbero il problema delle interferenze dei cavi di rame su cui viaggiano le normali connessioni voce/dati.
In pratica il problema è che i cavi di rame che circolano nelle mura dei palazzi e sotto le strade della città interferiscono l'uno con l'altro.
Lo studente ha elaborato una teoria che prevedere l'utilizzo di particolari frequenze che non creano disturbi.
"Abbiamo formulato un modello per le connessioni DSL considerando anche gli effetti delle interferenze", spiega Papandriopoulos.
"Il rumore varia attraverso lo spettro delle frequenze: se distribuiamo in modo furbo la potenza di trasmissione tra le varie bande, si può controllare l'interferenza tra linee fortemente accoppiate".
Tratto da Webmasterpoint.
Non ho capito come funziona, ma se qualcuno se ne intende si dia da fare a sperimentarlo anche da noi questo disturbo furbo...
Vota o condividi questo articolo su Diggita
Nessun commento:
Posta un commento